Tossina botulinica
Azione mirata contro le rughe.

La causa primaria della formazione delle rughe è la mimica facciale, ovvero la ripetuta contrazione dei muscoli responsabili delle espressioni facciali.
Le rughe dinamiche, o rughe d’espressione, sono le pieghe orizzontali della fronte, le verticali tra le sopracciglia, le rughe perioculari (le “zampe di gallina”) e le rughe che si formano intorno alle labbra.
Il botulino è una tossina in grado di ridurre in modo selettivo l’attività dei muscoli coinvolti, evitando di fatto la formazione di nuove rughe e appianando quelle esistenti.
Vantaggi
- trattamento veloce e indolore
- adatto a tutte le età e tutti i tipi di pelle
- efficace come prevenzione per l’invecchiamento
- prodotto sicuro e nessun rischio di allergie
Trattamento consigliato a:
Il trattamento è consigliato a chi vuole attenuare le rughe d’espressione della fronte, del contorno occhi e dell’area labiale
Sedute e risultati
La tossina botulinica viene iniettata con una piccola siringa in moderata quantità all’interno dei muscoli mimici responsabili dell’origine delle rughe d’espressione da eliminare.
La comparsa di piccole ecchimosi, che si riassorbiranno in capo a qualche ora, è fisiologica. È possibile riprendere le normali attività immediatamente dopo la seduta.
L’effetto del botulino è progressivo e dona un effetto distensivo omogeneo e naturale sulle rughe trattate. Trascorsi 4-6 mesi il trattamento è ripetibile.
Il botulino come soluzione all’iperidrosi
È possibile sfruttare le caratteristiche peculiari della tossina botulinica per trattare i problemi di iperidrosi, andando quindi ad intervenire sull’eccessiva sudorazione di mani, piedi ed ascelle.
La tossina, inoculata in minime quantità, va ad inibire l’attività delle ghiandole sudoripare delle aree sopra indicate. La procedura è indolore, in quanto prima delle iniezioni verrà somministrata una pomata anestetica.
I primi effetti del trattamento si noteranno a 3-5 giorni dall’iniezione, e avranno durata di 6 mesi circa. Si potrà poi ripetere il trattamento, anche se l’attività delle ghiandole sudoripare rimarrà comunque ridotta.