Fili di trazione e sospensione
Lifting non chirurgico e neocollagenogenesi.

Grazie al trattamento con i fili di stimolazione – sterili, anallergici e riassorbibili – è possibile ottenere gli effetti di un lifting senza incorrere nelle complicazioni di un intervento chirurgico, agendo in modo non invasivo sulle rughe del viso e le lassità della pelle di corpo e volto.
Vantaggi
- effetto lifting
- effetto ringiovanimento
- tonifica i contorni del viso
- corregge le lassità di viso e corpo
- dona elasticità alla pelle
- trattamento non invasivo
Indicazioni per il trattamento
Il trattamento con i fili di trazione si rivolge ai pazienti di entrambi i sessi che vogliono intervenire sui primi segni di cedimento cutaneo o correggere lassità già presenti.
I fili di sospensione possono essere impiantati in:
- guance e zigomi
- area perioculare
- profilo della mandibola e area buccale
- collo e décolleté
- interno braccia
- interno cosce
- glutei
La lunghezza, lo spessore e il numero di fili applicabili varia in base all’area da trattare e ai tessuti coinvolti. Un altro parametro da valutare è il generale stato dell’area interessata da cedimento.
Il trattamento
Delineata una diagnosi funzionale, si potrà procedere al trattamento.
Tramite un ago, i fili vengono inseriti nella cute ed impiantati a livello del derma, dove vengono fissati e disposti a reticolo o a raggiera, a seconda del risultato da ottenere. Viene così creata una struttura di sostegno che esercita un’azione tensoria.
Risultati
La pelle apparirà più tonica e giovane grazie all’aumento del metabolismo cellulare indotto dai fili. I fili stimolano inoltre la naturale produzione di collagene, andando a creare un reticolo di sostegno che provocherà l’effetto lifting nella cute.
L’effetto lifting giungerà al suo culmine in pochi mesi. I fili verranno incapsulati da fibre collagene e tessuto connettivo e, dopo circa un anno, saranno riassorbiti tramite idrolisi: non scomparirà però il loro effetto, sostenuto dalla profonda stimolazione indotta.