Trattamento neoformazioni cutanee benigne
L’energia del laser per combattere gli inestetismi cutanei.

Affrontando il naturale processo di invecchiamento la pelle può essere interessata dall’insorgere di alcune neoformazioni che non richiedono un esame istologico, quali nei dermici, cheratosi e discheratosi.
Tali inestetismi sono tutti trattabili con la terapia laser: sarà in ogni caso necessario un esame preventivo del paziente per valutare lo stato psicofisico generale.
Il trattamento tramite laser
Prima di procedere, si effettuerà la valutazione funzionale dello stato del salute del paziente.
Neoformazioni
Per il trattamento delle neoformazioni cutanee benigne si procede con una seduta di laser. Se la neoformazione è particolarmente estesa si potrà prevedere una terapia infiltrativa con anestesia locale prima della seduta.
Grazie al laser, la neoformazione verrà rimossa senza sanguinamento, senza lasciare cicatrici e senza necessità di medicazioni occlusive.
In corrispondenza dell’asportazione si formerà una crosticina che cadrà spontaneamente nel giro di 10 giorni, lasciano al suo posto un’area di pelle rosea. Sarà importante in questa fase applicare una buona protezione solare sulla zona trattata. Col passare dei mesi la pelle riacquisterà la sua consueta pigmentazione.
Verruche
Anche le verruche vengono trattate con la laserterapia, preceduta da un’anestesia locale nell’area da trattare.
Il laser permette un’asportazione sicura, precisa e quasi sempre definitiva. La piccola area ipercheratosica che rimarrà come residuo della verruca andrà mantenuta nella sua sede fino al successivo controllo.